|
|
TRADUCI
IN
|
|
|
IL MONASTERO DI CAMPESE
Nell’area del Monastero di Santa Croce di Campese durante i lavori per il restauro della superstite galleria Est del chiostro e’ venuta alla luce un’area sepolcrale composta di due fosse con le pareti in muratura, immediatamente a ridosso della porta di ingresso al coro della chiesa e disposte in direzione Ovest-Est. Ambedue erano senza lastra di copertura. La tomba a Nord adiacente alla porta della chiesa si presentava con resti ossei numerosi, scomposti con i crani agli angoli e le ossa lunghe al centro. Il tutto era immerso in terra con calce senza traccia di corredo. Purtroppo la tomba e’ stata scavata senza alcun criterio scientifico e documentario. Una datazione proponibile e’ quella dell’epoca di fondazione della chiesa (1124). Potrebbe trattarsi delle tombe dei "patroni" del Monastero, in particolare degli Ezzelini di cui le cronache e la tradizione dicono che in Santa Croce di Campese avessero, "tranne il primo e l’ultimo", il sepolcro.
|
|
|