|
|
TRADUCI
IN
|
|
|
PALAZZO BONAGURO a Bassano del Grappa
Il palazzo era articolato in complesso padronale dotato di colombara e recintato da muro, ebbe origine nel XV secolo e appartenne alla famiglia veneziana dei Veggia fino agli inizi del XVII secolo. Questi conferirono al podere una veste monumentale e costruirono uno scenografico giardino ricco di statue allegoriche, percorsi prospettici, fontane, secondo il gusto cinquecentesco.
All’interno il Palazzo doveva risultare ampiamente affrescato fin dalle origini, con incrementi decorativi nel Cinquecento, testimoniati ad esempio dalla raffigurazione di un banchetto di dame e gentiluomini (secondo il celebre tema proposto in quell’epoca da Paolo Veronese) e nell’Ottocento con il decoro a soffitto (in una stanza del secondo piano) raffigurante medaglioni con teste maschili e femminili. A partire dal 1969 appartiene al Comune di Bassano che lo utilizza in occasione di importanti eventi culturali.
|
|
|