TRADUCI IN

 

VINI DEI COLLI BERICI

 

Nel mezzo della pianura veneta, tra Verona e Padova, sorgono i Colli Berici, posti a sud della città di Vicenza. Sono colline di origine vulvanica, dal clima mite e accogliente, ideali per la vite, in questi luoghi già presente da tempi antichissimi. Nei resti delle palafitte del lago di Fimon furono ritrovati vinaccioli di "Vitis silvestris", risalenti all'età del bronzo.

Tocai rosso: nasce da un vitigno che nel Veneto viene coltivato in piccole quantità, anche nella zona orientale della regione, ma che qui ha trovato un areale adatto e una caratterizzazione particolare.
È un vino di un bel colorito rosso rubino, diafano e brillante, anomalo nel panorama dei rossi del Veneto. Viene ottenuto pressochè in purezza (se presente nel vigneto, è consentito anche l'impiego di una modica quantità di uva Garganega locale). Ha un intenso profumo caratteristico, che talora ricorda il fico, ed un sapore armonico, giusto, talora tendente all'amarognolo che può essere leggermente tannico. Vino nobile da tuttopasto, è in grado di accoppiarsi felicemente tanto agli arrosti ed agli animali da cortile quanto al baccalà alla vicentina.


Garganego: l'uva con il quale è fatto proviene per la maggior parte dai vitigni omonimi. Bianco tipico caratteristico, di colore paglierino, odore vinoso e profumato, ha un sapore asciutto, amarognolo, lievemente acido, che lo rende ottimo, oltre che da tuttopasto, soprattutto con il baccalà e piatti di pesce impegnativi quali l'anguilla, il luccio o lo sgombro.


Chardonnay Colli Berici: vitigno dalle grandi doti, coltivato ovunque con buoni risultati, ha trovato anche in questa zona terreno adatto ad offrire un prodotto di stoffa. Verificato in purezza o con l'integrazione di una modesta quantità di Pinot Bianco, si presenta di colore giallo paglierino, ben strutturato, profumato, elegante, di sapore composito e armonioso, fruttato. Da bere fresco e giovane è un vino tuttpasto, adattissimo per piatti di pesce e carni leggere.


Tocai Bianco: ottenuto da uve dei vitigni omonimi con la possibilità di impiegare una piccola quantità di Garganega, si propone di colore giallo paglierino, di odore vinoso caratteristico e di sapore armonico, asciutto, fresco. Ottimo come aperitivo, accompagna anche tutto il pasto, preferendo i primi piatti e il pesce.
Sauvignon: di profumo delicato, intenso, caratteristico, al gusto è asciutto, pieno, fresco, armonico. Da bere in compagnia, si presta tranquillamente al tuttopasto, prediligendo i piatti di pesce.


Pinot Bianco: ottenuto da uve dei vigneti omonimi con la possibilità di utilizzare una piccola quantità di Pinot Grigio, si presenta di colore paglierino chiaro, di profumo intenso, caratteristico e delicato. Di gusto pieno, vellutato, completo, piacevole. Un bel bianco da servire fresco, che va bene da aperitivo come da tuttopasto soprattutto con pesce e frutti di mare.


Merlot dei Colli Berici: un colore rosso rubino, ha un profumo intenso, vinoso, caratteristico, un gusto corposo, morbido, armonico, pieno. Vino completo, da bere anche fuoripasto, si accompagna con ogni pietanza, compresi gli arrosti robusti e le carni forti.


Cabernet dei Colli Berici: ottenuto da uve indifferentemente di Cabernet Franc e di Cabernet Sauvignon, è un rosso di rispetto, colore rubino carico tendente al mattone con l'invecchiamento, di profumo gradevole intenso e di sapore asciutto, corposo, lievemente tannico. Da tuttopasto, specie con pietanze robuste, non disdegna però la cucina leggera. se ottenuto con uve selezionate e di qualità e se viene immesso al consumo con almeno tre anni di invecchiamento, può portare la qualificazione aggiuntiva di "Riserva".


Colli Berici Spumante: ultimo nato, ottenuto dalla spumantizzazione di uve Garganega (per il 50%), Pinot Bianco, Pinot Grigio e Chardonnay. Profumato, di corpo, è uno spumante interessante, da provare.