|
|
|
|
TRADUCI
IN
|
|
|
|
|
STORIA DI POSSAGNO Le origini di Possagno risalgono ai tempi remoti: in località Steggio sono state ritrovate tracce di vita che risalgono al quaternario, con reperti paleontologici molto interessanti (nel 2001, è inaugurato un museo, presso il Centro Sociale, che presenta gli scavi di Steggio, soprattutto agli Studenti); altri reperti fanno pensare a passaggi di popolazioni neo-eneolotiche e paleovenete in tutta
la Valcavasia; è probabile la presenza a Possagno di un castrum
romanum e di un castelar medievale. Le prime
attestazioni del nome Possagno risalgono al 1076 d.C., quando
dominava nella nostra terra la famiglia dei Rover, di origine
germanica. Nel 1388, dopo il breve periodo della signoria del
tiranno Ezzelino, Possagno, con tutto l’Asolano, passò sotto la
Dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia, fino alla sua
caduta, nel 1797.
Possagno diventò famoso in tutto il mondo per aver dato i natali, nel 1757, ad Antonio Canova: la sua opera di scultore e di architetto ha completamente cambiato in questi ultimi due secoli l’aspetto urbanistico e gli assi stradali del paese: il Tempio, la Gipsoteca e la Casa del Canova hanno spostato a oriente il baricentro di Possagno e lo hanno reso una delle principali attrattive turistiche di tutto il Veneto.
|
|
|
|