|      
         
  |       
    
|       
         
  |       
            
         TRADUCI                                                                                                                                                                                                                                                                  
          IN                                                                                                                                                                                                                                                                  
            |                                                                                                                                                                                                                                                         
    
|                                                                                                                                                                                                                                                         
         
  |                                                                                                                                                                                                                                                         
  
|                                                                                                                                                                                                                                                        
         
  |                                                                                                                                                                                                                                                       
                                                                                                                                                                                                                                                            
         
 SCALIGERI E VISCONTI A MAROSTICA Nel 1311 Marostica e  
      Vicenza, ad eccezione di Bassano, passano sotto la dominazione dei Della  
      Scala, Signori di Verona. Ai tempi del più  
      famoso degli Scaligeri, Cangrande, (anni 1312 e successivi) il  
      conquistatore di Vicenza, risalgono le due costruzioni civili e militari  
      più significative della città: il Castello Inferiore, detto anche  
      Castello Da Basso, (è probabile che sia stato inizialmente costruito solo  
      il Mastio in quanto il Castello-recinto apparterebbe ai tempi di Mastino  
      II) ed il Castello Superiore. Le mura, con i  
      suggestivi rivellini e torrioni, sono posteriori alla costruzione dei due  
      Castelli: vennero iniziate da Cansignorio il 1 marzo 1372, come ci  
      tramanda Conforto da Costozza, un cronista del tempo. Il breve periodo del  
      dominio visconteo inizia nel 1387: degno di essere ricordato il tentativo  
      di Gian Galeazzo Visconti, il famoso Conte di Virtù, di deviare il corso  
      del Brenta per togliere l'acqua ai nemici padovani. 
 
 
  |                                                                                                                                                                                      
                                                                                                                                                                               
         
  |                                                                                                                                                                          
  
|                                                                                                                                                                                      
         
  |