TRADUCI IN

 

MONTAGNA E DOLOMITI 

 

Pittori, scrittori e poeti hanno cantato le lodi dei monti del Veneto. Per secoli essi sono stati il sogno di scalatori temerari, di cacciatori incuranti della fatica, di cercatori di funghi, o anche di semplici “camminatori” in cerca di angoli di natura perduta, di boccate di aria salubre, ma soprattutto di tempo liberato dalla routine e dallo stress.
Eccoli sorgere allora, nel loro maestoso splendore, davanti agli occhi, evocati da nomi di etimo incerto: Antelao, Sorapiss, Pomagagnon... Altri nomi invece suonano più familiari: Cristallo, Civetta, Tofane, Schiara, Sasso Nero, Monte Baldo, Ortigara... L’immagine che i nomi producono nella coscienza di chi ha ammirato questi monti almeno una volta è chiara e decisa.
Netti profili si stagliano, indimenticabili, su fondali di quel colore profondo che ha il cielo alle alte quote, e che solo chi ha provato può comprendere appieno.
Il grande richiamo é costituito dalle Dolomiti, i monti pallidi della leggenda e delle arrampicate estreme, dalle cime aguzze, dalle tinte di un color pastello brillante. Ma non è tutto, la montagna veneta è anche il prezioso arco prealpino che dal Baldo al Cansiglio forma una cortina di difesa della pianura dai venti del nord. La Lessinia, l’Altopiano di Asiago Sette Comuni, il Grappa, la catena del Visentin, e poi verso il lago di Garda il Monte Baldo che lo domina tutto.
La possibilità di un’esperienza indimenticabile, un’occasione per tutti, senza limite di età o di attitudine sportiva: non è necessario scalare le montagne per poterle apprezzare, può bastare guardarle per essere definitivamente conquistati.
Il Veneto, propone tante opportunità di vacanza agli amanti della montagna, in ridenti località dotate di tutti i servizi: alberghi accoglienti, cucina ricca di una grande tradizione, luoghi d’incontro e di divertimento per tutte le esigenze, impianti di innevamento e di risalita efficenti, possibilità per l’escursionismo alpinistico in tutte le stagioni, sentieri e percorsi in mountain-bike. Un’offerta ricchissima che già oggi trova una grande risposta nel pubblico e che grazie alla naturale attitudine, alla sensibilità ed al desiderio di ampliare e migliorare la qualità della villeggiatura da parte degli operatori turistici avrà sempre un crescente sviluppo.